SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

0

Il tuo carrello è vuoto

comment-fabriquer-une-ombrelle-chinoise
01-07-2025

Come realizzare un ombrello cinese?

6 minuti di lettura

Stanco di tutorial che ti lasciano disorientato tra due parole cinesi e un puzzle? Vuoi semplicemente realizzare un ombrello cinese fatto a mano , per divertimento, decorazione o per brillare alla tua prossima festa in giardino? Sei nel posto giusto.

Non c'è bisogno di essere un tuttofare della domenica o un monaco Shaolin. Ti spiegheremo passo dopo passo , con parole semplici (e a volte un po' in malafede), come realizzare il tuo ombrello cinese , con amore, creatività e una buona dose di buon umore.

Ma prima di tirare fuori le forbici e il tè verde, chiariamo una cosa.

Perché realizzare un ombrello cinese (invece di comprarne uno per 3 € su un sito web poco affidabile)?

come realizzare un ombrello cinese

Quindi sì, potremmo dire a noi stessi: "Perché preoccuparci di creare qualcosa che possiamo ordinare a occhi chiusi dal nostro divano, tra due scroll di TikTok, come quei famosi dipinti cinesi ?

Ma è qui che ti sbagli (leggermente). Costruire un ombrello cinese è più di un semplice fai da te . È un modo:

  • Per scappare, senza biglietto aereo.

  • Per creare un oggetto unico (e non prodotto in serie dalle macchine).

  • Per scoprire una parte della cultura asiatica.

  • E, a dire il vero, è super stiloso come oggetto decorativo o accessorio fotografico.

Forza, mettiamoci al lavoro. Preparate le dita, il buon umore e andiamo.

L'attrezzatura necessaria: niente di spaventoso, promesso

come realizzare un ombrello cinese

Prima di poter vestire i panni di un artigiano zen, dovrai procurarti alcuni oggetti. Non preoccuparti, puoi trovare tutto facilmente in un negozio di bricolage o nei cassetti di tua nonna.

Il minimo indispensabile

  • Sottili bastoncini di legno (simili agli spiedini, ma un po' più robusti).

  • Carta di riso o carta washi (oppure, in alternativa, carta velina resistente).

  • Un bastone più spesso per il manico (come un tutore per piante).

  • Colla bianca o colla a caldo.

  • Spago sottile o filo di cotone.

  • Un piccolo chiodo o una vite (per il centro).

  • Forbici.

  • Un po' di pazienza (se ne avete in magazzino).

Bonus per mettersi in mostra (e forza)

  • Vernice o inchiostro per la decorazione.

  • Vernice leggera (facoltativa, ma ottima per la durata).

  • Un mini cacciavite (per i più meticolosi).

  • Un po' di tè verde a portata di mano (restando in tema).

Non serve una stampante 3D o una laurea in architettura. Solo le tue mani, un po' di spazio e la voglia di iniziare.

Fase 1: Costruire la struttura dell'ombrello

come realizzare un ombrello cinese

È qui che si pongono le basi. Letteralmente.

Crea la cornice a stella

Prendete i bastoncini di legno (ne serviranno dai 12 ai 16, a seconda delle dimensioni dell'ombrello, come quelli usati per gli ombrelli, i parasole e gli ombrelli cinesi ). Disponeteli in cerchio, distanziandoli uniformemente, proprio come i raggi di una ruota di bicicletta.

Legateli al centro con il filo o lo spago. Assicuratevi di stringerli bene, altrimenti l'ombrello potrebbe sbattere al primo soffio di vento.

Potete rinforzare il tutto con un piccolo punto di colla al centro, in modo che regga anche nel caso di un ballo improvvisato sulla terrazza.

Fissare la maniglia

Prendi il bastone più spesso, fai un piccolo foro al centro della struttura e inseriscilo. Questo fungerà da manico. Incollalo bene e lascialo asciugare. Non è un ombrello ninja, ma è richiesto un minimo di robustezza.

Ecco fatto. Ora hai una struttura a forma di ombrellone. Continuiamo!

Fase 2: tagliare e attaccare la carta

come realizzare un ombrello cinese

Questo è il passo zen per eccellenza. L'arte della piegatura, del taglio e della precisione.

Scegliere la carta giusta

Tradizionalmente, si usa la carta di riso o washi perché è leggera, resistente e leggermente traslucida. Ma se siete in difficoltà, una carta da regalo di qualità può fare al caso vostro. Evitate la carta da rilegatura o le pagine di diario (a meno che non vogliate un look post-apocalittico artistico).

Il taglio

Disponi la struttura sul foglio. Traccia un cerchio intorno, lasciando 2 cm di spazio libero tutt'intorno. Ritaglia con precisione (ci fidiamo di te).

Praticare una tacca al centro per far passare la maniglia.

Il collage

Applica la colla alle estremità dei bastoncini e appoggia delicatamente la carta sopra, come se stessi realizzando un tappeto cinese . Premi delicatamente per farla aderire bene. Se necessario, aggiungi una piccola piega tra ogni segmento in modo che la carta segua bene la curva.

Completate ripiegando la carta in eccesso verso l'interno, attorno al manico. Un po' di colla, un piccolo massaggio e voilà!

Fase 3: Personalizza il tuo ombrello (ovvero la fase più divertente)

come realizzare un ombrello cinese

È qui che avviene la magia. Perché un ombrello cinese non è solo un cerchio di carta. È una tela per la tua immaginazione.

Dipingere motivi tradizionali

Se volete essere puristi, prendete ispirazione dai motivi cinesi: fiori di ciliegio, draghi, bambù, ideogrammi (fate attenzione a quello che scrivete, eh).

Usa colori o inchiostri chiari. Evita acquerelli troppo bagnati, altrimenti la carta diventerà una pastella per pancake.

Oppure lasciati andare completamente

Sii moderno, sii te stesso. Crea un ombrello arcobaleno, una citazione motivazionale o anche una fantasia a taco. Chi te lo impedisce?

È una tua creazione. Divertiti. Purché non disegni un unicorno sanguinario, tutto è permesso.

Fase 4: Ritocchi finali e manutenzione (perché sì, è una cosa seria)

come realizzare un ombrello cinese

Hai incollato, dipinto e assemblato. Sei orgoglioso del tuo lavoro. Ci sono ancora alcuni trucchi da seguire per garantire che il tuo ombrellone resista alla prova del tempo (e alle raffiche di vento).

Vernice (se desiderata)

Una leggera vernice spray può aiutare a proteggere la carta. Non è obbligatoria, ma è utile se si prevede di portare l'ombrellone in giardino o sul balcone.

Prima fai una prova su un angolo, per assicurarti che non si deformi tutto.

Aggiungere un sistema di piegatura? Sì ma no

Dunque, sia chiaro: realizzare un ombrello pieghevole è possibile... ma questa è un'altra storia. Una storia oscura di cerniere, calcoli angolari e mini elastici degni di abiti cinesi , complessa e raffinata. Se siete alle prime armi, meglio realizzare un ombrello fisso, elegante e solido.

Lo appendi al muro, lo usi per un servizio fotografico, lo pianti in una fioriera... e il gioco è fatto!

Usi fantastici per il tuo ombrello fatto in casa

Perché creare è bello. Ma sapere cosa farne è ancora meglio. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le tue ore di taglio.

Decorazione murale

Appendilo in soggiorno o in camera da letto. È grazioso, leggero e gli conferisce un look artistico asiatico molto trendy.

Accessorio fotografico

Sei un fotografo o un influencer in erba? Il tuo ombrello sarà un successo nei tuoi servizi fotografici.

Sfilata, cosplay, eventi

Perfetto per una sfilata, un costume di ispirazione asiatica o anche un matrimonio rustico.

Regalo fatto a mano

E se regalassi il tuo ombrello a qualcuno? È poetico, inaspettato e molto più memorabile di una tazza con scritto "Ti voglio bene, nonna".

Alcuni consigli per evitare gli errori dei principianti

Ti vediamo arrivare con la pistola per la colla e la testa piena di idee. Ecco alcune insidie ​​da evitare.

Carta troppo sottile (o troppo spessa)

Il giusto equilibrio è una carta leggera ma resistente, un po' come i vestiti cinesi : delicata ma resistente. Se ci si guarda attraverso come se fosse una vetrata, è troppo sottile. Se sembra di averci attaccato un tappetino per il mouse, è troppo spessa.

La colla che assorbe

Alcune colle umide deformano la carta. Prova sempre su un piccolo angolo. La colla vinilica è spesso la tua migliore amica.

Non aspettare che si asciughi.

La pazienza è il tuo superpotere. Aspetta che ogni passaggio si asciughi completamente prima di procedere. Altrimenti, rischi di ritrovarti con un ombrello sporco.

E se andassimo oltre? (facoltativo, ma divertente)

Hai realizzato con successo il tuo primo ombrello e ne vuoi altri? Ecco alcune idee per esplorare altri orizzonti creativi.

Mini ombrellini da cocktail

Sì, quei famosi ombrellini che si infilano nel mojito. Si possono realizzare con stuzzicadenti e carta colorata. Un successo garantito per gli aperitivi.

Ombrelli in tessuto

Una versione di lusso, con tessuto pregiato al posto della carta. È più tecnica, ma super elegante.

Ombrelloni a LED

Per gli amanti del fai da te high-tech. Aggiungete una mini catena luminosa a LED tutt'intorno. Cliccate qui . Atmosfera garantita.

In sintesi: realizzare un ombrello cinese è divertente, semplice e decisamente stiloso.

Non prendiamoci in giro: esistono tutorial più veloci, più rumorosi e più moderni. Ma niente può sostituire il piacere di creare con le proprie mani qualcosa di poetico come un ombrello cinese .

Che siate artisti, curiosi o semplicemente alla ricerca di un'attività artigianale zen, questo progetto soddisfa tutti i requisiti: creatività, relax, bellezza e un tocco di esotismo.

E poi, detto tra noi... conosci molte persone che si costruiscono gli ombrelli da sole? Ecco. Sei unica. E questa è la parte migliore.


Sii consapevole