SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

0

Il tuo carrello è vuoto

preparer-son-voyage-en-chine-visa-monnaie-fuseaux-horaires-et-bonnes-pratiques
29-07-2025

Prepararsi al viaggio in Cina: visti, valuta, fusi orari e buone pratiche

6 minuti di lettura

Andare in Cina è un po' come andare in un'altra galassia: tutto è diverso, sorprendente, a volte confuso, spesso affascinante. Ma per evitare di arrivare a Pechino con tre paia di mutande e senza la minima idea del fuso orario, è meglio essere ben preparati. Tra formalità, scelta della VPN giusta (perché no, Google non sarà tuo amico lì) e gli elementi essenziali da mettere in valigia, ecco una guida semplice, pratica e un po' divertente per preparare il tuo viaggio in Cina come un professionista.

Hai bisogno di un visto per andare in Cina?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

Prima di poter immaginare di mangiare noodles a Chengdu, dovrete affrontare una fase un po' meno gustosa: il visto . Sì, la Cina non è Barcellona, ​​e prima di stendere il tappeto cinese , avete bisogno di un sesamo come si deve.

Come richiedere un visto turistico

Per un soggiorno turistico tradizionale, il visto L è ciò di cui hai bisogno. Ti consente di soggiornare sul suolo cinese per 30 giorni. Puoi ottenerlo presentando domanda al Centro Visti Cinese del tuo paese.

Aspettatevi di pagare tra i 60 e i 100 euro , a seconda che vi rivolgiate a un'agenzia o meno. E no, non accettano schizzi fatti a mano al posto delle fototessere.

Documenti da fornire

Preparare:

  • Il tuo passaporto (valido per almeno 6 mesi)

  • Il modulo di domanda compilato

  • Una fototessera non male

  • Le tue prenotazioni del volo di ritorno

  • Prova del tuo alloggio in loco

E soprattutto, non aspettare fino all'ultimo minuto . Una richiesta urgente costa di più e potrebbe finire per stressarti inutilmente.

Quale valuta dovrei usare in Cina e come posso pagare lì?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

Come avrai intuito, in Cina non si usa l'euro (né i buoni pasto). Lo yuan, o renminbi , è il tuo nuovo migliore amico.

Converti i tuoi euro: dove, quando, come?

All'arrivo, potete cambiare i vostri euro presso gli uffici di cambio o prelevare contanti direttamente dagli sportelli bancomat. Banche come ICBC o Bank of China sono affidabili. Evitate i piccoli cambiavalute di strada, a meno che non vogliate andarvene con banconote del Monopoli o un tatuaggio di un drago cinese come discutibile bonus.

Pagamenti in loco: preparatevi allo shock

In Cina, tutti pagano con il telefono . App come WeChat Pay o Alipay sono ovunque. Ma attenzione: richiedono un conto bancario cinese.

Niente panico, alcune app ora offrono conti esteri , ma dovrai aprirli prima di partire. Altrimenti, porta con te una buona vecchia ricevuta in contanti. Le carte straniere sono raramente accettate, tranne che negli hotel e nelle grandi catene internazionali.

Fuso orario in Cina: che ora è lì?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

Spoiler: in Cina è sempre la stessa ora ovunque , nonostante il paese sia enorme. Comodo per l'orologio, un po' meno per il cervello.

Un'ora per un intero paese

La Cina segue l' ora di Pechino (UTC+8) . Che siate a Shanghai o nel profondo dello Xinjiang, l'ora è sempre la stessa. Di conseguenza, in alcune zone, il sole sorge alle 10 del mattino. Sì, avete letto bene.

Differenza oraria con la Francia

In estate, sono 6 ore in più che in Francia. In inverno, sono 7 ore . Quindi, quando a Parigi è mezzogiorno, a Pechino sono le 18:00 (o le 19:00 in inverno). Perfetto per svegliarsi mentre i colleghi stanno per iniziare la pausa pranzo.

Quale VPN dovresti scegliere per navigare liberamente in Cina?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

Ah, il famigerato "Grande Firewall" cinese. In pratica, dite addio a Google, YouTube, WhatsApp, Instagram... a meno che non abbiate una buona VPN nella vostra valigia digitale .

Perché una VPN è essenziale?

La Cina blocca una vasta gamma di siti web e app che usi quotidianamente. Anche alcuni dispositivi connessi, come un orologio cinese , possono essere soggetti a limitazioni. Per aggirare questa censura digitale, una VPN affidabile ti permetterà di accedere ai tuoi servizi abituali in modo sicuro.

VPN che (davvero) funzionano

Non scegliere una VPN qualsiasi, perché molte VPN non funzionano più in Cina . Eccone alcune che funzionano:

  • ExpressVPN : veloce, stabile, non economico ma efficace

  • NordVPN : solido, noto, spesso in offerta

  • Astrill : molto popolare tra gli espatriati in Cina

Ricordatevi di installare e testare la vostra VPN prima di partire , perché una volta arrivati ​​potrebbe essere troppo tardi per scaricarla.

Cosa mangiare in Cina senza perdere l'orientamento?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

La Cina è un continente culinario a sé stante. Ce n'è per tutti i gusti, per tutti i gusti... e a volte, per gusti che nemmeno sospetteresti.

I must have da provare assolutamente

  • Baozi : piccoli panini ripieni cotti al vapore, una delizia

  • Anatra alla pechinese: croccante come piace a te

  • Noodles di Lanzhou : fatti a mano, davanti ai tuoi occhi

  • Dim sum : spuntini al vapore del sud

Attenzione alle sorprese!

Alcuni piatti possono contenere ingredienti inaspettati : frattaglie, zampe di pollo, meduse... Siate curiosi, ma seguite il vostro istinto. E se un piatto si muove da solo... siate cauti.

Cosa portare in valigia dalla Cina?

preparare-il-tuo-viaggio-in-cina-visti-valuta-fusi-orari-e-migliori-pratiche

Ci sono mille cose da riportare dalla Cina, e non solo ventagli, collane cinesi o calamite. Attenzione, alcuni articoli sono allettanti, ma non sempre facili da superare alla dogana.

Souvenir utili o insoliti

  • Tè cinese : verde, nero, oolong… Dopotutto è la terra del tè

  • Elettronica e gadget : attenzione alle copie, ma si possono trovare delle chicche

  • Articoli di medicina tradizionale : balsamo di tigre, coppette, piante essiccate

  • Sete e abiti su misura : in particolare a Shanghai o Suzhou

Ciò che evitiamo

  • Oggetti in avorio o tartaruga (semplicemente illegali)

  • Contraffazioni (molto allettanti, ma vietate all'importazione)

  • Prodotti alimentari sospetti (come le uova centenarie)

Come spedire un pacco in Cina (o riceverne uno)?

Hai un cugino a Wuhan? Un amico espatriato a Guangzhou? O vuoi farti consegnare un piccolo oggetto direttamente dal mercato di Yiwu? Ecco come farlo senza spendere una fortuna.

Spedire un pacco dalla Francia

Puoi procedere attraverso:

  • La Poste (Colissimo International) : servizio affidabile, ma un po' lento

  • Chronopost o DHL : veloci, ma il prezzo può essere sfavorevole

  • Recapiti internazionali di pacchi : a volte più convenienti

Si prega di attendere dai 10 ai 20 giorni e, soprattutto, di compilare attentamente la dichiarazione doganale .

Ricevere un pacco dalla Cina

Se ordinate da AliExpress o Shein , vi preghiamo di avere pazienza: i tempi di consegna possono variare dai 10 giorni ai 2 mesi , a seconda del corriere e della dogana.

Bonus: a volte ti arriva un bigliettino in cinese... o un articolo che non hai mai ordinato. Questa è la magia dell'importazione.

Quando andare in Cina per trarne il massimo vantaggio?

La Cina è grande. Molto grande. Un vero e proprio abaco cinese per comprendere i suoi molteplici climi, che spaziano dal deserto del Gobi alle spiagge di Hainan. Quindi, il periodo migliore per visitarla dipende un po' da dove si va e da cosa si intende fare.

Le stagioni migliori per viaggiare

  • Primavera (da aprile a giugno) : ideale quasi ovunque, fiori, temperature miti

  • Autunno (da settembre a novembre) : cielo azzurro, meno turisti, bel tempo

Evitate l'estate , soprattutto luglio e agosto: caldo, umidità, inquinamento e afflusso turistico. E il Capodanno cinese (fine gennaio o inizio febbraio), perché tutto è chiuso o affollato.

Alcuni angoli a seconda delle stagioni

  • Pechino : meglio in primavera o in autunno

  • Yunnan : piacevole tutto l'anno

  • Shanghai : evitare l'estate, troppo umida

  • Tibet : solo da maggio a ottobre

E come stiamo andando dal punto di vista linguistico?

Il cinese è meraviglioso... ma non è facile improvvisare . Anche se le app di traduzione possono salvarti, è meglio imparare alcune basi per sopravvivere nella vita di tutti i giorni.

Le parole magiche da sapere

  • 你好 (nă hăo) : ciao

  • 谢谢 (xièxiè) : grazie

  • 多少钱?(duōshǎo qián?) : quanto costa?

  • 不要辣 (bú yào là) : non piccante, grazie!

Le app che salvano la giornata

  • Pleco : un dizionario cinese essenziale

  • Google Traduttore (con download offline)

  • Papago : ottimo per frasi intere

E se proprio siete in difficoltà, un sorriso e un po' di mimica spesso fanno al caso vostro. I cinesi sono generalmente molto indulgenti e curiosi verso gli stranieri, come potete leggere qui.

Conclusione: pronti per la grande avventura?

La Cina non è solo una meta. È uno shock culturale, un viaggio nel tempo e nel futuro allo stesso tempo , un paese che cambia ogni giorno e che sicuramente vi lascerà ricordi incredibili... e un sacco di storie da raccontare.

Preparando il tuo viaggio con cura – visto, fuso orario, valuta, VPN e tutti gli altri dettagli – puoi evitare qualsiasi problema e goderti appieno questa esperienza unica . Quindi, prepara la valigia, attiva la VPN e via! Verso il Regno di Mezzo.

Buon viaggio… e buon appetito se provate gli spiedini di scorpione!


Sii consapevole