SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

0

Il tuo carrello è vuoto

comment-faire-des-lanternes-chinoises
30-06-2025

Come realizzare lanterne cinesi?

6 minuti di lettura

Le lanterne cinesi non sono solo per i film romantici o le affascinanti feste asiatiche. No, no, sono anche un ottimo modo per decorare la casa, ravvivare una festa o semplicemente rifugiarsi in un'attività artigianale zen e colorata. E non serve una laurea in belle arti o un dottorato in origami per realizzarle! Insieme, vedremo come realizzarle facilmente, con materiali che spesso abbiamo già a portata di mano e un pizzico di buon umore.

Creare una lanterna cinese è anche un'ottima scusa per staccare la spina per un po', condividere un momento con i propri figli o persino stupire la suocera con le proprie abilità fai da te. E se poi vi permette anche di rafforzare il vostro netlinking con un articolo significativo, è un vero successo. Quindi, pronti a piegare la carta con stile? Iniziamo.

L'attrezzatura: ciò di cui hai veramente bisogno

come realizzare lanterne cinesi

Prima di iniziare a maneggiare le forbici come Edward mani di forbice, facciamo il punto su ciò di cui hai bisogno. Niente panico: scegli soluzioni semplici, recuperabili e convenienti.

La carta, l'eroe della storia

La carta è la base. Optate per una carta leggermente rigida: cartoncino, Canson o anche carta da regalo se vi piace l'aspetto festoso. Questo tipo di carta è perfetto per realizzare ogni tipo di creazione, come le lanterne cinesi . I fogli A4 sono ottimi per iniziare.

Forbici, colla, spillatrice: i tuoi migliori amici

Un buon paio di forbici (non quelle che si attaccano a ogni taglio), della colla liquida o stick e una spillatrice se non hai voglia di tenerlo fermo mentre si asciuga.

E per i più motivati: opzioni bonus

  • Spago o filo di nylon per appendere

  • Piccole perle per decorazione

  • Glitter (se ti piace luccicante)

  • Pennarelli, colori, adesivi… lasciatevi andare!

Passo dopo passo: la classica lanterna cinese

come realizzare lanterne cinesi

Ora che il tavolo è pronto e hai tenuto a bada il gatto che vuole giocare con le tue forbici, è ora di mettersi all'opera. Ecco il classico tutorial per realizzare una lanterna cinese semplice.

1. Piegare il foglio a metà

Prendi il foglio di carta nel senso della larghezza. Piegalo a metà, come un libro. Facile, vero? Assicurati che i bordi siano allineati, altrimenti la lanterna traballerà.

2. Tagliare le strisce

Con le forbici, fai dei tagli verticali partendo dal lato piegato, senza attraversare completamente il foglio (lascia 2-3 cm in alto). Distanzia le strisce di circa 1-2 cm l'una dall'altra.

3. Aprire e arrotolare

Apri il foglio, quindi arrotolalo per formare un cilindro. Le strisce si allargheranno, creando il grazioso effetto ondulato tipico delle lampade cinesi , chiamate anche lanterne. Incolla o pinza le estremità.

4. Aggiungi una maniglia

Utilizzando un pezzo di carta da riciclo, crea un manico e incollalo all'interno della lanterna. Questo ti permetterà di appenderla. È utile per evitare di doverla tenere a distanza di un braccio.

5. Personalizza secondo i tuoi gusti

Fai risplendere il tuo lato artistico! Aggiungi disegni, oro o anche frasi d'ispirazione. Dopotutto, è la tua lanterna.

Altri stili per variare i piaceri

come realizzare lanterne cinesi

Dato che non dobbiamo sempre realizzare la stessa lanterna, diamo un'occhiata ad altre divertenti varianti da provare. Non c'è bisogno di cambiare l'intero metodo, solo qualche piccolo ritocco.

La lanterna allungata

Stesso principio, solo che si usa un foglio più lungo (o si incollano due fogli insieme). Questo conferisce un effetto più maestoso, quasi regale.

La mini lanterna

Utilizza un piccolo quadrato di carta per creare delle lanterne in miniatura, perfette per una ghirlanda o come decorazione da tavola.

La lanterna a doppio strato

Impila due lanterne di dimensioni diverse (una più piccola dentro l'altra più grande) per un effetto di profondità di gran classe.

Idee per decorare: dove e come utilizzarle?

come realizzare lanterne cinesi

Ora che sai come prepararli, devi ancora sapere cosa farne. Non preoccuparti, le opportunità sono infinite. Che tu stia sorseggiando un drink in terrazza o facendo un brunch domenicale, le palline di carta cinesi aggiungono sempre il tocco perfetto all'atmosfera: ce n'è una per ogni occasione.

Al chiuso

Appendeteli al soffitto con un filo trasparente per un effetto arioso. In un angolo lettura, sopra il letto o anche all'ingresso per accogliere i vostri ospiti con stile.

All'aperto

Perfette per un giardino o un balcone. Attenzione però: se le mettete all'esterno, è meglio evitare la pioggia. In alternativa, usate carta plastificata.

Per le vacanze

Che si tratti di un compleanno, un matrimonio, il Capodanno cinese o una grigliata con gli amici, le lanterne creano immediatamente un'atmosfera festosa. E sono anche perfette per scattare foto meravigliose.

Coinvolgere i bambini

come realizzare lanterne cinesi

Le lanterne cinesi sono un'attività fantastica per tutta la famiglia. E insieme, è più divertente realizzarle insieme, anche se finiamo sempre con un po' di colla sul naso.

La sicurezza prima di tutto

Usate forbici a punta arrotondata per i più piccoli e teneteli d'occhio quando usano la spillatrice. Vogliamo ricordi, non cerotti.

Lascia che scelgano i colori

Niente motiva di più un bambino che lasciargli decidere. Carta rosa neon? Perché no. Adesivi con i dinosauri? Assolutamente sì.

Crea una mini-mostra

Appendi tutte le lanterne che hai creato con una corda intorno alla casa. Creerà sicuramente un'atmosfera da galleria d'arte, con un pizzico di orgoglio familiare in più.

Consigli per evitare di commettere errori

come realizzare lanterne cinesi

Anche se la lanterna cinese è semplice da realizzare, proprio come le statuette cinesi , ci sono sempre due o tre cose che possono fare la differenza. Ecco i nostri consigli per il fai da te della domenica.

Non tagliare troppo vicino al bordo

Altrimenti, la lanterna potrebbe rompersi quando la arrotoli. Lascia un margine di almeno 3 cm.

Se non tiene, usa la colla a caldo.

Una pistola per la colla può salvare una lanterna imperfetta. Ma attenzione alle dita, bruciano (e si attaccano troppo in fretta per i più maldestri).

Prova prima con un foglio di carta straccia

Prima di usare la tua lamina d'oro più pregiata, fai pratica su un pezzo di carta. Questo eviterà lacrime e sprechi.

Costruisci una lanterna luminosa

Ti senti creativo e un po' romantico? Prendi ispirazione dagli orologi cinesi e aggiungi un po' di luce alla tua lanterna. Ma attenzione, non una fiamma vera, vogliamo una decorazione, non un fuoco.

Utilizzare candele a LED

Queste piccole meraviglie senza fiamma sono perfette per illuminare in modo sicuro la tua lanterna.

Crea uno sfondo su cui posizionare il LED

Aggiungi un piccolo pezzo di carta alla base della lanterna per appoggiarvi la luce. Altrimenti, cadrà (e questo è brutto).

Appenderli al buio

Posiziona le tue lanterne accese in un angolo buio. Effetto wow garantito, atmosfera zen garantita.

E il lato simbolico di tutto questo?

Dai, non vi faremo una lezione di storia, ma dovreste sapere che la lanterna cinese ha un bel bagaglio culturale. In Cina simboleggia la luce, la fortuna e la festa. Un po' come il gatto fortunato cinese , è presente a matrimoni, nascite, Capodanno... insomma, in tutti i momenti belli.

Anche creare una lanterna è un modo per partecipare a questa bellissima tradizione. È poetico, vero? E se ci aggiungi anche un piccolo desiderio, non si sa mai: potrebbe funzionare.

Riciclo: cosa fare ora?

Non ha senso buttare via le lanterne subito dopo la festa. Ci sono molti modi per dar loro una seconda vita.

Decorazione permanente

Possono continuare ad abbellire i tuoi interni. Una lanterna ben fatta non invecchia (o quasi).

Regalo fai da te

Regalatene uno! È originale, fatto con amore e costa pochissimo. La combinazione perfetta.

Compost o riciclaggio

Se sono davvero danneggiati, assicuratevi di gettarli nel contenitore giusto. E se avete usato carta biodegradabile, ancora meglio – o se volete semplicemente fare qualcosa di diverso con questo tipo di materiale, ecco un'idea da provare .

Conclusione: ora sei un maestro costruttore di lanterne

Ecco, questo è tutto (e anche qualcosa in più) sulle lanterne cinesi. Costruire una lanterna fai da te è semplice, divertente, esteticamente gradevole ed economico. Un'attività da fare da soli, in coppia, in famiglia o anche per il team building (è un bel cambiamento rispetto al karaoke).

Quindi, tirate fuori la vostra carta migliore, le forbici e iniziate a piegare. E ricordate: nella vita, è meglio essere una lanterna che un paralume. Brillate!


Sii consapevole