SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

0

Il tuo carrello è vuoto

comment-tenir-des-baguettes-chinoises-lart-de-ne-pas-faire-tomber-ses-sushis
05-06-2025

Come tenere le bacchette: l'arte di non far cadere il sushi

6 minuti di lettura

Ah, le bacchette! Quei due pezzettini di legno che mandano nel panico gli occidentali quando è il momento di tuffarsi in una ciotola di noodles fritti o di afferrare un pezzo di sushi senza che rimbalzi sul tavolo. Niente paura: tenere le bacchette non è solo per i maestri di kung fu o per i bambini nati con un involtino primavera in ogni mano. È una questione di abitudine, pratica... e perseveranza (soprattutto quando il riso è meno appiccicoso delle dita).

In questo articolo, ti mostreremo come impugnare correttamente le bacchette , passo dopo passo, senza problemi . Niente termini elaborati o mosse di kung fu. Solo pratica, qualche consiglio e un pizzico di autoironia per evitare di ritrovarti con una forchettata di cibo in un affollato ristorante asiatico.

Perché imparare a usare le bacchette (invece di barare con la forchetta)?

come tenere le bacchette - l'arte di non far cadere il sushi

Siamo onesti: nessuno ti giudicherà (almeno non apertamente) se chiedi una forchetta in un ristorante asiatico. Ma c'è ancora un certo orgoglio nel maneggiare le bacchette come un professionista. Oltre a evitare la trappola per turisti, è anche un'esperienza culturale a sé stante. Usare le bacchette è un po' come imparare ad andare in bicicletta: all'inizio cadi (o meglio, fai cadere qualcuno), poi finisci per pedalare senza rotelle.

E poi, tra noi, c'è qualcosa di appagante nel catturare un'arachide, un gamberetto o un pisello infilzati in due bastoncini di legno. È quasi un superpotere.

Pronti a diventare i re e le regine delle baguette? Perfetto. Iniziamo.

Le basi per tenere le bacchette

come tenere le bacchette - l'arte di non far cadere il sushi

Prima di entrare nei dettagli, poniamo le basi. Due bacchette, le dita e un po' di pazienza. È tutto ciò che serve.

Non serve una laurea in fisica applicata. L'idea è di avere un'asta fissa (quella inferiore) e un'asta mobile (quella superiore). Come un braccio di leva, solo che non si frequenta il corso di meccanica.

Scegliere le baguette giuste

Prima di tutto, non complicarti troppo le cose: inizia con le bacchette di legno o di bambù. Aderiscono al cibo un po' meglio delle bacchette di metallo o di plastica, che sono scivolose come un'anguilla sudata.

Le bacchette usa e getta (quelle che si spezzano a metà al ristorante) sono perfette per i principianti. Bonus: se le rompi storte, hai una scusa per ordinare un secondo (è riciclo gastronomico).

La bacchetta inferiore: la base

Il primo bastoncino, quello in basso, non si muove . Si appoggia alla base del pollice e all'anulare . Pensalo come una piccola amaca che si adagia tra le dita. Non impugnarlo come una spada. Dovrebbe rimanere stabile , in equilibrio e comodo.

La bacchetta magica: la star dello spettacolo

È quello che si muove, afferra e manipola. Si adatta tra la punta del pollice e la punta dell'indice . Non si appoggia su nulla; è mobile. È grazie a lui che pizzicherai, solleverai e farai roteare pezzi di tofu o chicchi di riso (beh... ci arriveremo).

Il trucco è muoverlo come una penna . Se riesci a scrivere il tuo nome nell'aria, sei sulla strada giusta.

Come tenere correttamente le bacchette (senza avere crampi)

come tenere le bacchette - l'arte di non far cadere il sushi

Ora che hai capito la teoria, passiamo al dunque . Segui questi passaggi, fai un respiro profondo e... prega che il sushi non scivoli via.

Fase 1: Posizionare la bacchetta inferiore

Prendi una bacchetta e posizionala nell'incavo tra il pollice e l'indice , poi appoggiala sull'anulare . Dovrebbe essere stabile, senza forzare. Dovresti riuscire a tenerla senza stringerla.

Test rapido: muovi delicatamente la mano. Se la levetta inferiore rimane ferma, hai vinto.

Passaggio 2: posizionare la bacchetta superiore

Prendi l'altra bacchetta e tienila come una matita. Dovrebbe appoggiarsi sull'indice e essere tenuta dalla punta del pollice. Dovresti riuscire a muoverla su e giù, proprio come un becco che si apre e si chiude, un gesto tipico di chi impara a usare le bacchette per mangiare i piatti cinesi .

Fase 3: Esercitati ad aprire e chiudere le bacchette

Muovi solo la bacchetta superiore. Muovila verso il basso, verso quella inferiore, poi di nuovo verso l'alto. Ancora e ancora. Puoi anche divertirti a fare dei suoni "clack-clack" nell'aria (attenzione, può creare dipendenza).

Fase 4: Prendi del cibo (o articoli per la casa)

Inizia con qualcosa di semplice. Pezzi di pane, cubetti di formaggio, arachidi... qualsiasi cosa che non scivoli via. Evita i chicchi di riso in questa fase, a meno che tu non ami le sfide o le pulizie.

Poi passa agli alimenti più piccoli o scivolosi: fette di cetriolo, pomodorini, pezzi di frutta, ecc. Vedrai, è come andare in bicicletta: prima cadi, poi rotola da sola.

Consigli per evitare fastidi (e mantenere un po' di dignità)

come tenere le bacchette - l'arte di non far cadere il sushi

Anche con le migliori intenzioni, ci sono delle insidie. Ecco alcuni consigli per evitare di trasformare il pasto in uno spettacolo comico.

Non stringere eccessivamente

Molti principianti tendono a irrigidire le mani, come se stessero per schiacciare noci o maneggiare colini e scolapasta . Il risultato? Crampi, affaticamento e bacchette che traballano. Mantenete la mano rilassata. Le bacchette dovrebbero essere un'estensione delle dita, non una pinza robotica.

Non c'è bisogno di essere veloci

Non ti stanno chiedendo di fare uno spettacolo alla Jackie Chan. Prenditi il ​​tuo tempo. È meglio mangiare un boccone con calma che buttare un raviolo nella zuppa del vicino.

Mangia con grazia, non come un T-Rex

Evita di chinare la testa sul piatto o di sollevarlo alla bocca. Stai in piedi e porta il cibo alla bocca con le bacchette, come se lo facessi da sempre .

Non piantare le bacchette

Consiglio di sopravvivenza culturale: NON infilare MAI le bacchette verticalmente in una ciotola di riso . In alcune culture asiatiche, questo è un gesto associato ai riti funebri. E, francamente, non è il momento migliore per impararlo nel bel mezzo di una cena.

L'allenamento segreto: divertirsi (sì, davvero)

come tenere le bacchette - l'arte di non far cadere il sushi

Se avete bambini o avete un cuore infantile, trasformate l'apprendimento in un gioco. Acchiappate oggetti, trasferite fagioli da una ciotola all'altra, cronometrate le vostre performance... Potete anche sfidare gli amici a un "duello di bacchette" : chi riesce a catturare più M&M's in 30 secondi?

Usa le bacchette per cucinare

Una volta che ti senti a tuo agio, puoi anche iniziare a usare le bacchette per cucinare. Condire un'insalata in una ciotola cinese , girare una frittata o persino mescolare una salsa. Sono più precise di quanto pensi.

Deviarne l'uso (sì, sul serio)

Hai bisogno di recuperare un pezzo di pane tostato incastrato nel tostapane? Hai afferrato un calzino caduto dietro il divano? Le bacchette sono le tue nuove pinze magiche. Pratiche ED eleganti.

Errori comuni da evitare

Tutti commettono errori, ed è normale. Ecco i più comuni e come evitarli.

Errore 1: incrociare le bacchette

Le bacchette non dovrebbero mai formare una X. Se si incrociano, la presa non è buona. Riposiziona le dita, soprattutto la bacchetta superiore.

Errore 2: muovere entrambe le bacchette contemporaneamente

Dovrebbe muoversi solo la levetta superiore. Se si muovono entrambe, si perde precisione e il gioco diventa un balletto scoordinato.

Errore 3: tenere le bacchette troppo in alto (o troppo in basso)

Tienili a circa un terzo della loro lunghezza dalla cima. Troppo bassi, e la precisione sarà scarsa. Troppo alti, e sarà difficile controllarli.

Errore 4: arrendersi troppo in fretta

Vogliamo tutti riuscire a far roteare le bacchette e prendere un cucchiaio dopo tre tentativi. Ma la perseveranza paga , e una volta presa la mano, è facile come allacciarsi le scarpe (con un tocco di stile in più).

Varianti: Giappone, Corea, Vietnam… e differenze culturali

Sebbene le bacchette siano presenti in numerose culture asiatiche, ci sono alcune differenze che vale la pena conoscere (per pura curiosità o per distinguersi nella società).

Giappone: bacchette corte e appuntite

Le bacchette giapponesi sono spesso più corte e affusolate all'estremità, perfette per afferrare pesce o sushi con precisione. Inoltre, sono spesso realizzate in legno laccato o decorato. Che classe!

Corea: bacchette piatte di metallo

Sì, avete letto bene. In Corea, le bacchette sono spesso piatte e fatte di acciaio inossidabile . Scivolose e leggere, sono anche più igieniche. Una vera sfida per i principianti, ma molto appagante una volta presa la mano.

Vietnam: bacchette lunghe e semplici

In Vietnam, le bacchette sono spesso più lunghe e fatte di legno, con estremità meno appuntite. Sono ideali per piatti con salsa o grandi ciotole di zuppa. Per saperne di più, puoi consultare questa risorsa online .

Conclusione: diventa un professionista della baguette (e stupisci nei ristoranti)

Tenere le bacchette non è magia. È una piccola abilità accessibile a tutti e decisamente divertente. Che siate al ristorante asiatico di fiducia o a cucinare ramen fatto in casa, saper usare le bacchette è quel piccolo extra che fa la differenza.

Con un po' di pratica, passerai dall'essere un "turista in difficoltà" a un "buongustaio provetto" senza nemmeno rendertene conto.

Quindi, preparate le bacchette! E ricordate: non importa se il primo sushi finisce sulla tovaglia . L'importante è provare, ridere... e ricominciare.


Sii consapevole