SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

0

Il tuo carrello è vuoto

quel-fruit-porte-chance-en-chine
11-07-2025

Quale frutto porta fortuna in Cina?

6 minuti di lettura

In Cina, tutto ha un significato. Colori, numeri... e persino la frutta! Sì, avete letto bene. Regalare un'arancia può significare molto più che condividere uno spuntino ricco di vitamine. Nel Regno di Mezzo, alcuni frutti sono considerati portafortuna. Tra tradizioni secolari e piccoli rituali quotidiani, la frutta è popolare e non serve solo per abbellire la tavola del Capodanno cinese.

Allora, qual è questo frutto magico che attrae la fortuna? Spoiler: non ce n'è uno solo. E alcuni potrebbero già essere nascosti nel tuo cesto di frutta.

In questo articolo, vi accompagneremo in un tour fruttato (e fortunato) della cultura cinese. Un viaggio dove mandarini, melograni e pesche vi riserveranno tante sorprese. Allacciate le cinture, tirate fuori l'estrattore e preparatevi a vedere la frutta in un modo completamente nuovo!

Mandarino: la stella indiscussa della fortuna

quale frutto fortunato in Cina

Ah, il mandarino! Questo piccolo agrume ha tutto: buccia facile da togliere, sapore dolce e succoso e, soprattutto... tanta fortuna .

In Cina, il mandarino non è solo un frutto di stagione. È il simbolo per eccellenza della prosperità. Perché? Perché in cantonese, la parola "mandarino" (橘, pronunciato "gwat") suona come la parola "oro" (金, "gomma"). Quindi, regalare un mandarino è un po' come dire: "Ecco, ecco un po' d'oro in regalo". È un po' come l' orologio cinese , dove ogni dettaglio ha il suo significato e la sua importanza. Bella intenzione, vero?

Mandarini all'ingresso delle case

Durante il Capodanno cinese, è consuetudine lasciare dei mandarini all'ingresso delle case o regalarli ai propri cari. E attenzione, non solo uno! Due mandarini sono ancora meglio. Perché due, in cinese, si dice "shuang", e fa rima con "doppia felicità". Una doppia dose di fortuna è qualcosa che non si può rifiutare.

Una decorazione commestibile e fortunata

I mandarini decorano anche le case. A volte in cesti, a volte appesi a rami decorativi. Insomma, se volete fare un piacere a un cinese durante le feste, dimenticate fiori o cioccolatini. Regalategli dei mandarini paffuti.

Il melograno: simbolo di abbondanza e fertilità

quale frutto fortunato in Cina

Questo frutto, che ha la pazienza di un monaco buddista di aprirsi, è un altro dei frutti preferiti della cultura cinese. Il melograno (石榴, "shí liú") è simbolo di fertilità, prole e abbondanza . Non c'è da stupirsi, considerando il numero di piccoli semi che contiene...

Un frutto pieno di promesse

Nella tradizione cinese, offrire una melagrana a una coppia di novelli sposi è come dire: "Forza, figli, costruiteci un esercito di nipoti!". È un augurio di una famiglia numerosa, felicità e prosperità .

Il melograno nell'arte cinese

I melograni sono presenti anche nell'arte tradizionale: dipinti, porcellane, ricami... Spesso si trovano aperti, a rivelare i loro semi , promessa di ricchezza interiore e molteplicità.

Pesca: l'elisir dell'immortalità degli dei

quale frutto fortunato in Cina

Se pensavi che le pesche fossero solo un succoso frutto estivo da mangiare a bordo piscina, ripensaci. In Cina, le pesche sono il frutto dell'immortalità . Proprio così.

Pesche della longevità

Secondo la leggenda, le pesche dell'immortalità maturano solo una volta ogni 3.000 anni. Sì, è un po' lungo se si vuole preparare una macedonia velocemente. Ma simbolicamente, queste pesche divine erano riservate alle divinità taoiste per garantire loro una lunga vita piena di saggezza e serenità, proprio come il gatto fortunato cinese , che incarna anch'esso fortuna, prosperità e longevità nella tradizione asiatica.

Il dio della longevità e la sua pesca magica

Nell'iconografia tradizionale, il dio della longevità, Shou Xing, tiene spesso in mano una pesca gigante. Quindi, se in Cina vi viene regalata una pesca, non è solo per rinfrescarvi. È un augurio di salute, longevità e una vecchiaia felice .

L'arancia: cugina del mandarino e altrettanto fortunata

quale frutto fortunato in Cina

L'arancia, più grande del suo cugino mandarino, non ha ancora detto la sua ultima parola. Anch'essa è simbolo di fortuna, per ragioni molto simili: il suo colore dorato, il suo sapore dolce e il suo nome, "chéng" (橙), che richiama la parola "successo".

Un colore che brilla intensamente

In Cina, l'oro è il colore della ricchezza. Quindi, quando un frutto è del colore dell'oro, si può immaginare che sia un jackpot . Le arance sono quindi molto popolari nelle occasioni speciali, soprattutto matrimoni e Capodanno.

Le arance come moneta sociale

Non sorprendetevi se un ospite vi offre due arance prima di andarvene. Non è un tentativo di svuotare il frigorifero; è un gesto di cortesia e un segno di buona fortuna condivisa . Accettatele con un sorriso: è un bel segno di rispetto.

Uva: abbondanza, successo e… pazienza

L'uva non è originaria della Cina, ma ha trovato un posto nella cultura locale. Spesso raffigurata sui vasi tradizionali cinesi , i suoi numerosi acini piccoli e compatti simboleggiano unità, famiglia e abbondanza.

Un frutto festivo

L'uva si trova in occasione di alcune feste o come offerta agli antenati. Il suo aspetto generoso trasmette un'immagine di successo duraturo e di forti legami tra le generazioni . In altre parole, più uva c'è, maggiore è la fortuna.

Un cenno alla perseveranza

Raccogliere l'uva richiede tempo, proprio come avere successo nella vita. L'uva è quindi a volte vista come un incoraggiamento alla pazienza e al duro lavoro . E per chi ama il vino: sì, anche questo conta.

Frutto del drago: tra esotismo e prosperità

quale frutto fortunato in Cina

Con il suo aspetto che ricorda un Pokémon incrociato con un cactus, il frutto del drago è intrigante. In Cina, è apprezzato non solo per il suo aspetto spettacolare, ma anche per il suo simbolismo: fortuna, energia e vitalità .

Un frutto moderno per una Cina moderna

Il frutto del drago, o pitaya, non ha lo stesso background mitologico della pesca o del melograno. Ma nella Cina moderna è spesso associato al successo personale, alla bellezza e alla vita sana .

Un cenno al drago cinese

E poiché il suo nome contiene la parola "drago", non può che essere visto come un segno positivo. Il drago, in Cina, è il re delle creature celesti , simbolo di potere, ambizione e fortuna.

Kumquat: mini agrume, massima fortuna

quale frutto fortunato in Cina

Il kumquat è un po' il fratello minore discreto del mandarino. Ma non lasciatevi ingannare dalle sue dimensioni. In Cina, questo mini agrume è estremamente popolare durante il Capodanno, spesso regalato in vasi o disposto in antichi vasi cinesi per decorare le case.

Una pianta decorativa e fortunata

La parola "kumquat" in cantonese suona come "oro". Sì, di nuovo. I cinesi adorano i giochi di parole, soprattutto quando si parla di soldi e fortuna. Un vaso di kumquat è come una miniera d'oro in miniatura sul balcone.

Un'opportunità duratura

Inoltre, essendo una pianta, il kumquat può durare a lungo. Incarna quindi la fortuna continua, crescendo lentamente ma inesorabilmente. Un simbolo perfetto per chi desidera una fortuna a lungo termine (e ha un po' di pollice verde). Scopri di più qui .

I frutti nei riti e nelle tradizioni

In Cina, la frutta non è solo una delizia culinaria; gioca un ruolo significativo nelle tradizioni cinesi. Che si tratti di matrimoni, compleanni, offerte agli antenati o festeggiamenti per il Capodanno, è ovunque. E per una buona ragione.

Dare frutti, una vera arte

Regalare della frutta non è una cosa da prendere alla leggera. È importante rispettare le giuste quantità, la frutta giusta ed evitare certi passi falsi (come regalare delle pere, che sono associate a un senso di separazione). Quindi, se siete invitati a casa di un amico cinese, fate i compiti e scegliete il vostro cesto con cura.

Frutta nei templi

Le offerte di frutta nei templi sono molto comuni. Si ritiene che attirino le benedizioni degli dei e degli spiriti , dimostrando al contempo rispetto per il fedele. Mandarini, mele, uva o persino banane: ognuno ha il suo significato.

Altri frutti che portano fortuna (o no)

Abbiamo parlato delle stelle, ma ci sono anche altri frutti che svolgono un ruolo secondario. Alcuni sono tollerati come portafortuna , altri sono del tutto vietati .

Menzione d'onore per Lucky Fruits

  • La mela (苹果, píngguǒ) : vicina alla parola "pace", perciò spesso offerta come augurio di una vita pacifica.

  • Litchi : frutto imperiale, simbolo del lusso e del desiderio.

  • Longan (龙眼) : letteralmente “occhio del drago”, associato alla chiaroveggenza e all’intelligenza.

Frutta da evitare

  • Pera (梨, lí) : simile alla parola "separazione". Regalare una pera è come dire "addio per sempre".

  • Banane come offerta : a volte associate alla povertà perché crescono rapidamente e in grandi quantità, senza scarsità.

Conclusione: un cesto pieno di significato (e fortuna)

Ora sapete che la frutta in Cina non è solo un elemento decorativo o un modo per riempire lo stomaco . È ricca di simboli, storie e tradizioni che si tramandano da secoli. E, soprattutto, può portare fortuna!

Che siate superstiziosi o semplicemente curiosi, considerate l'idea di riempire il vostro cesto di frutta con qualche mandarino, un melograno maturo o un bel kumquat in vaso. Chissà, forse la fortuna busserà alla vostra porta con una spruzzata di vitamina C.

E detto tra noi, se non dovesse funzionare... nella peggiore delle ipotesi, avrai mangiato bene.


Sii consapevole